Obiettivo del progetto, promosso dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e avente durata triennale, è quello di fornire conoscenze e competenze nell’ambito delle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. Sarà presa in esame, come caso studio, l’antica colonia romana di Sinuessa e il suo comprensorio, sede di una delle più floride città della piana campana in epoca repubblicana. L’importanza del luogo risiedeva nell’incredibile disponibilità di terre tra le più fertili del Mediterraneo e nella particolare ricchezza di infrastrutture marittime e terrestri (da lì passava la via Appia). Tali favorevoli condizioni hanno favorito il rapido sviluppo del centro urbano e dei centri di produzione sparsi nel territorio che, se in un primo tempo, consistevano in piccole fattorie, tra la fine dell’epoca repubblicana e l’inizio di quella imperiale si trasformeranno in grandi ville basate sullo sfruttamento della manodopera servile. Le vestigia della città antica, con le sue strade, le mura, le case, le residenze rurali saranno al centro del progetto e riprenderanno vita grazie alle visite guidate nel territorio, ai programmi di valorizzazione turistica, a allo studio e catalogazione dei reperti provenienti dagli scavi e conservati presso il Museo Civico Archeologico di Mondragone.
Le attività pratico-laboratoriali, coordinate da Andrea Averna e Gianluca De Rosa (dottorandi del DiLBeC) e avviate nel corso del 2019, vertono sulle seguenti tematiche: cronologie assolute e relative; le sequenze stratigrafiche e lo scavo archeologico; ordinare la storia: il tempo; le domande dell’archeologo; la cultura materiale: introduzione agli oggetti dagli scavi e ai fossili guida; definizione e distinzione di patrimonio culturale; strumenti normativi; Musei, Aree archeologiche; figure professionali per il patrimonio culturale. Nel corso del triennio, saranno condotte visite guidate al museo civico archeologico “B. Greco” di Mondragone e alle aree archeologiche di Sinuessa e di Teano.
Periodo di svolgimento: 2018 – 2019, 2019 – 2020, 2020 – 2021
Dipartimento: DiLBec – Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
Partner coinvolti: Museo Civico “B. Greco”
Istituti scolastici: Liceo G. Galilei di Mondragone
N°ore: 30
N° studenti: 25
Responsabile Scientifico: Prof. Carlo Rescigno