Tradizione e contemporaneità. Letture filosofiche La nostalgia del totalmente Altro di M. Horkheimer

Manifestazione annuale (alla III edizione) che si svolge nell’ambito delle attività di orientamento del CdL triennale in Filosofia del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderna dell’Università di Messina, con il patrocinio della Sezione di Messina della Società Filosofica Italiana.

Prevede la lettura guidata di un classico filosofico da parte degli studenti del triennio conclusivo del Liceo La Farina-Basile, guidati dai loro insegnanti. L’incontro conclusivo, che si svolge nella sede universitaria, si svolge secondo una formula dialogica e seminariale alla quale prendono parte i docenti del CdS in Filosofia, quelli della Scuola e soprattutto gli studenti.

Il progetto, che mira a coadiuvare gli studenti del triennio conclusivo nella scelta del percorso universitario, persegue i seguenti obiettivi: 1. Promuovere l’interesse verso lo studio della filosofia; 2. Sensibilizzare gli studenti alla consapevolezza del valore della filosofia quale strumento per la maturazione di una visione critica della realtà; 3. Consolidare negli studenti la competenza storica, terminologica e metodologica in ambito filosofico e la padronanza delle strategie ermeneutiche ed argomentative che ne deriva; 4. Incrementare negli studenti la consapevolezza nell’esercizio critico della cittadinanza.

Periodo di svolgimento: 2019 – 2020

Dipartimento: Dipartimento di Civiltà antiche e moderne Università degli Studi di Messina

N°ore: 2.30

N° studenti: 120

Istituti scolastici: Liceo Classico La Farina-Basile di Messina

Responsabile Scientifico: Prof. Rosa Faraone (Coordinatore del CdS in Filosofia)

Scarica la locandina (pdf)