Teoria dell’argomentazione e Debate

Percorso di approfondimento della teoria dell’argomentazione che trova posto e applicazione pratica all’interno della più ampia cornice dell’attività di Debate, negli ultimi anni utilizzata come strumento didattico nelle scuole superiori al fine di consolidare negli studenti alcune delle competenze chiave per l’apprendimento permanente: l’utilizzo della logica come strumento d’analisi e di critica, la costruzione di un testo argomentativo, la capacità d’ascolto, il public speaking finalizzato all’esplicitazione e al sostegno di una tesi in pubblico, l’allenamento del pensiero critico e indipendente, nonché l’organizzazione e l’esposizione delle idee in un confronto con l’altro. Il percorso si è articolato in una serie di 7 lezioni della durata di 2 ore ciascuna, in cui il prof. Andrea Bianchi ha introdotto alcuni aspetti della teoria dell’argomentazione, centrali per l’attività di Debate e fondamentali all’interno della più ampia cornice dell’apprendimento permanente. Tutte le lezioni sono state articolate in forma seminariale, incentivando la partecipazione attiva degli studenti. Tutti gli incontri sono stati online.

Anno Accademico: 2020 – 2021

Dipartimento: Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali

Istituti scolastici: Istituto Sanvitale Parmaoni e Romagnosi di Parma

N° ore: 14

N° studenti: 32

Responsabile Scientifico: Andrea Bianchi