Summer School. “Il Patrimonio Invisibile”. Scienze fisiche per il patrimonio culturale

La Summer School è stata promossa da due Dipartimenti dell’Università della Campania  ‘Luigi Vanvitelli’, il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e il Dipartimento  di Matematica e Fisica, in accordo con la Provincia di Caserta, il Museo  Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei. La Scuola  ha inteso presentare a una platea di giovani provenienti dai percorsi formativi delle scienze  esatte e umanistiche (archeologi, storici dell’arte, dell’architettura) le tecnologie oggi più  utilizzate in questo campo a partire da specifici percorsi di ricerca incardinati presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e dall’attività di un laboratorio, il Circe, collegato al Dipartimento di Matematica e Fisica, al cui interno è strutturata una linea di ricerca  mirata ai Beni Culturali.

Il periodo di studio ha previsto una formazione all’interno del Laboratorio Circe con analisi  teoriche e pratiche e sopralluoghi nelle principali istituzioni museali e parchi archeologici  della Campania per analizzare le problematiche legate alla conservazione del patrimonio e  l’organizzazione sul territorio di esperienze di diagnostica, conoscenza e restauro.

Tutor della Summer School è stato il dott. Gianluca De Rosa, selezionato nell’ambito del progetto POT 6 LabOr.

Anno accademico: 2018 – 2019

Partner coinvolti: Dipartimento di Matematica e Fisica (Circe), Museo Provinciale Campano, Museo di Capodimonte, Parco Archeologico di Pompei.

Dipartimento: Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBeC)

N° di ore: 40

N° di studenti: 12

Responsabile Scientifico: Prof. Carlo Rescigno, Prof. Fabio Marzaioli

Scarica la locandina