Quest’incontro, prendendo le mosse dalle parole e dalle opere di Primo Levi, ha aperto un dialogo sulle narrazioni che – a partire da discipline e linguaggi espressivi diversi – hanno lasciato testimonianza di esperienze di sofferenza e forme di degradazione e segregazione dell’individuo al limite del dicibile e del rappresentabile. La discussione, organizzata con una didattica trasversale, ha visto avvicendarsi passato e presente attraverso le parole dei relatori (Rosa Maria Grillo, Stefano Amendola, Giovanna Pace, Piero Gorza, Rosa Giulio e Marcello Ravveduto) che hanno sollecitato i partecipanti – principalmente dottorandi in Studi Letterari, Linguistici e Storici e studenti di Letteratura Italiana del corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Salerno – ad una riflessione multidisciplinare e ad un confronto conclusivo anche con testimonianze direttamente interessate da questi tragici eventi.
Periodo di svolgimento: 13 maggio 2020 – Aula Microsoft Teams del Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storici dell’Università degli Studi di Salerno
Dipartimento: DipSUm – Dipartimento di Studi Umanistici
N°ore: 3
N° studenti: 130
Partner coinvolti: Centro Studi Americanistici ‘Circolo Amerindiano’ Salerno e Perugia; Prin 2017 ‘The Dark Side of the Law’
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Rosa Giulio
Scarica la locandina (pdf)