Nei giorni 27 e 28 settembre 2019, presso la Reggia di Caserta, il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ha partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori con l’allestimento di uno stand e la realizzazione di laboratori sui seguenti percorsi tematici:
– L’archeologia dal macro al micro (a cura dei Proff. Paola Carfora, Giuseppina Renda, Rosa Vitale): L’archeologia ri-scopre il nostro passato, il nostro presente e, in qualche misura, il nostro futuro con l’aiuto di metodologie tradizionali ma anche di tecniche avanzate.
– Dante & co. Libri illustrati nel Medioevo (a cura dei Proff. Daniela Carmosino, Teresa D’Urso, Ciro Perna): Il fumetto medioevale: la Divina Commedia e i romanzi cavallereschi raccontati attraverso le immagini.
– ANTIGONE: PRESENTE! (a cura dei Proff. Daniela Carmosino, Gennaro Celato, Cristina Pepe, Elena Porciani): Che significato hanno i classici nel presente? E che cosa il presente ci dice sui classici? la risposta all’Antigone di Sofocle e alle Antigoni contemporanee.
- RacconTIAMOcaserta (a cura dei Proff. Giulio Brevetti, Astrid Pellicano, Giuseppe Pignatelli): Un viaggio nel tempo tra mappe, vecchie immagini e nuovi media per il racconto della città e dei suoi dintorni
Ai laboratori hanno preso parte gli allievi di alcuni istituti scolastici della città e della Provincia di Caserta.
Periodo di svolgimento: 2019 – 2020
Dipartimento: DiLBec – Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
Partner coinvolti: Reggia di Caserta, Comune di Caserta, Regione Campania, MIUR, USR Campania, British Council, CIRA (Centro Italiano per le Ricerche Aerospaziali) e altri
Istituti scolastici: Istituti scolastici della Provincia di Caserta
N°ore: 50
N° studenti: 25
Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Pignatelli
Scarica la locandina (PDF)
Scarica la locandina (jpg)
Scarica la locandina (jpg)
Scarica la locandina (jpg)
Scarica la locandina (jpg)