Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a lezioni in aula ma anche in contesti particolari, come il Palazzo Ducale di Venezia, per poter comprendere e apprezzare lo stretto legame che intercorre tra i corsi cafoscarini e la città di Venezia. Inoltre sono stati organizzati due workshop didattici (Protagoniste del cambiamento: SOCIALizziamo con le matrone dell’antica Roma”, Dott.ssa Francesca Ballotta, Dott.ssa Alice Inama e Dott.ssa Irene Pivetta-Dipartimento di Studi Umanistici. Educare con l’arte: breve workshop interattivo sulla didattica museale”, Dott.ssa Angela Bianco-Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali) il cui scopo era, anche, quello di mostrare agli studenti i risvolti professionali, innovativi e moderni, che una formazione di tipo umanistico può offrire.
Periodo di svolgimento: 2019 – 2020
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
N°ore: 15 – 17 luglio 2019
N° studenti: 50
Istituti scolastici: Gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa provengono da Istituti Superiori di diverse regioni di Italia
Responsabile Scientifico: Settore Orientamento e Accoglienza, Dott.ssa Francesca Ballotta, Dott.ssa Alice Inama e Dott.ssa Irene Pivetta-Dipartimento di Studi Umanistici, Dott.ssa Angela Bianco-Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.