Ruggero Cappuccio, Paolo Borsellino Essendo Stato

Nell’ambito delle attività di orientamento promosse dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, in sinergia con l’Istituto comprensivo “G. Amendola” di Sarno, è stato proposto un momento di dialogo sull’educazione alla legalità. Nello specifico, partendo dai riferimenti alle questioni affrontate da Ruggero Cappuccio nel suo libro Paolo Borsellino Essendo Stato, Giuseppe Canfora, Rosa Maria Grillo ed Andrea Manzi hanno sollecitato gli studenti e i docenti ad una riflessione attenta sul tema della mafia e soprattutto sul ruolo che gioca la cultura nella lotta alla criminalità, riscoprendo insieme l’importanza della figura dell’intellettuale. Questo incontro ha sottolineato, ancora una volta, l’alleanza possibile tra Scuola, Università ed Enti locali nel promuovere costantemente dibattiti e scambi di opinioni su tematiche fondamentali per la formazione di futuri cittadini consapevoli.

Periodo di svolgimento: Lunedì 25 novembre 2019 presso Auditorium Istituto comprensivo “G. Amendola” – Sarno

Dipartimento: Dipsum – Dipartimento di Studi Umanistici

Partner coinvolti: Comune di Sarno

Istituti scolastici: Istituto comprensivo “G. Amendola” – Sarno

N°ore: 3

N° studenti: 100

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Rosa Maria Grillo; Prof. Vincenzo Salerno

Scarica la locandina (jpg)