Progetto

LabOr, Il laboratorio dei saperi umanistici.

La rete di orientamento, tutorato e opportunità tra università, scuola e aziende.

Classi di laurea coinvolte: L-1, L-3, L-5, L-10, L-20, L-42.

Obiettivi chiave
Il progetto si propone di potenziare le attività di orientamento e tutorato all’interno dell’ateneo capofila e nella rete delle università partner (Università della Basilicata, Università di Chieti-Pescara, Università Vanvitelli di Napoli, Università di Torino, Università di Foggia, Università di Messina, Università di Roma3, Università di Venezia, Università del Salento, Università di Parma).

In particolare, LabOr intende contribuire a:

  • Produrre un modello pedagogico capace di integrare le conoscenze e le competenze acquisite a scuola con quelle universitarie;
  • Potenziare il raccordo fra università, scuole, associazioni, enti e aziende del territorio sia regionale che nazionale, per favorire una valorizzazione congiunta delle risorse;
  • Potenziare le conoscenze di base relative agli ambiti e ai linguaggi del sapere umanistico per ridurre gli OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) all’inizio del percorso universitario;
  • Favorire una formazione che coniughi conoscenze umanistiche e digital humanities;
  • Valorizzare i laboratori come luoghi di sperimentazione dei saperi per il riconoscimento delle attività e lo sviluppo delle vocazioni in vista di una corretta scelta del corso di studi e dell’inserimento nel mondo del lavoro.

Scheda Analitica POT6LabOr, Il laboratorio dei saperi umanistici (PDF)