Il progetto si è sviluppato in una serie di incontri che hanno guidato i ragazzi nella lettura, comprensione e analisi di schemi retorici, struttura, strategia comunicativa in relazione al contesto di testi di storia/storiografia contemporanea così come di testi storici dell’antichità latina. Per l’ultimo incontro è stato coinvolto un giornalista/analista politico, che ha fornito una testimonianza concreta della professione sul campo. Parte attiva per gli studenti è stata redigere l’analisi politica di un fenomeno di attualità o il ritratto di un politico della scena internazionale (creando un piccolo blog o una pagina web di informazione, in cui inserire diversi temi scelti) utilizzando le categorie e gli strumenti discussi lungo il percorso, imparando a leggere e raccogliere le notizie e i giornali (diversi giornali) tutti i giorni, a formarsi un archivio su un determinato tema, a farsi un’idea del mondo politico circostante anche a livello internazionale, a saper interpretare criticamente la comunicazione a cui siamo sottoposti (in particolare quella politica, fin dall’antichità), a saper dunque produrre (e proporre) un pezzo di attualità “pubblicabile” e pubblicamente fruibile.
Periodo di svolgimento: 2018 – 2019
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
N°ore: 16
N° studenti: 30
Istituti scolastici: Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Treviso, Liceo Classico “Marco Polo” di Venezia, Liceo Classico “Canova” di Treviso.
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Martina Venuti