La presentazione del libro di Michele Bianco, organizzata e coordinata dalla prof.ssa Rosa Giulio, si è svolta nell’ambito del corso di Letteratura italiana, rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Salerno ed ha coinvolto gli iscritti al Dottorato di Studi letterari, linguistici e storici attivo presso lo stesso ateneo.
Il volume è stato illustrato nei dettagli dagli interventi dei diversi relatori: Felice Accrocca (Arcivescovo Metropolita di Benevento – Pontificia Università Gregoriana), Rino Caputo (Università di Roma “Tor Vergata”), Giulio Ferroni (Università di Roma “La Sapienza”) e Alberto Granese (Università di Salerno). Il tutto si è concluso con l’intervento dell’autore Michele Bianco (Università di Bari “Aldo Moro”) che ha spiegato l’itinerario critico che ha seguito con l’intento di presentare, attraverso una lettura sempre documentata e attenta, una “visione globale del mondo della fede” come relazione all’Altro/Oltre, inteso come epifania del divino. L’attività è risultata molto utile agli studenti che hanno ascoltato una sintesi dei contributi raccolti nel volume, che vanno da Dante e alle questioni legate al “sacrato poema” alla letteratura tra rinascimento e manierismo, al ‘realismo’ del Goldoni alla religiosità del Manzoni, al senso della romanità nel Carducci e nel Pascoli, alle risorse metrico-ritmiche dannunziane, alla religiosa irreligiosità di Pirandello, fino al ‘Vangelo’ pasoliniano, per arrivare alla prospettiva cristiano-teleologica di Mario Luzi.
Periodo di svolgimento: 14/05/2019 – Presso l’Aula “Gabriele De Rosa” dell’Università degli Studi di Salerno
Dipartimento: Dipsum – Dipartimento di Studi Umanistici
N°ore: 4
N° studenti: 100
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Rosa Giulio
Scarica la locandina (PDF)