Nell’ambito delle attività sperimentali afferenti al progetto “Perché Dante è Dante?” (seconda annualità) promosso dal Gruppo “Dant&noi”, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno (cattedra di Letteratura italiana, prof.ssa Rosa Giulio), in collaborazione con l’Associazione degli italianisti ADI-sd (scuola e didattica), con la Società Dante Alighieri di Salerno e con il Liceo “Perito-Levi” di Eboli, coinvolgendo l’ITIS “Focaccia”, Salerno, il Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, l’IIS “M. Hack” (Baronissi), l’IIS “Piranesi” (Capaccio) e il Liceo Scientifico “F. Severi”, Salerno, si è fatto promotore per l’anno scolastico 2018-19 di due giornate di studio e di formazione rivolte a studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado di Salerno e provincia aderenti all’iniziativa.
La prima giornata si è tenuta il 21 marzo 2019 presso il Liceo “Perito-Levi” di Eboli, dove, dopo gli interventi di introduzione al progetto tenuti dalla prof.ssa Rosa Giulio, dal Prof. Rosario Scannapieco (docente del Liceo Perito-Levi) e dalla prof.ssa Pina Basile (Presidente della sezione salernitana della Società Dante Alighieri), il prof. Alberto Granese ha tenuto una lectio magistralis dal titolo Corruzione. I tempi di Dante e i nostri. Per la formazione del senso civico.
Dopo la sua lezione, i ragazzi, che già avevano cominciato a lavorare sul loro progetto su Dante e la nuova prospettiva didattica, hanno avuto la possibilità di rivolgere al professore tutte le loro domande e di riceverne chiarimenti utili allo svolgimento del lavoro che hanno poi illustrato durante la seconda giornata, tenutasi presso l’Università degli Studi di Salerno il 2 maggio. Con questi incontri è stato dato un contributo al dibattito che si sta tenendo in Italia sulle nuove frontiere dell’insegnamento dantesco.
Periodo di svolgimento: Il primo dei due incontri si è svolto il 21/03/2019 presso il Liceo “Perito-Levi” di Eboli
Dipartimento: Dipsum – Dipartimento di Studi Umanistici
N°ore: 5
Partner coinvolti: Associazione degli italianisti ADI-sd (scuola e didattica); Società Dante Alighieri – Sede di Salerno
Istituti scolastici: IIS PERITO-LEVI di Eboli; ITIS B. FOCACCIA (Salerno), Liceo scientifico A. GALLOTTA (Eboli), IIS M. HACK (Baronissi), IIS IPSAR PIRANESI (Capaccio-Paestum), Liceo scientifico F. SEVERI (Salerno)
N° studenti: 130
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Rosa Giulio; Prof. Alberto Granese
Scarica la locandina (PDF)