Pensare la vita. Della Disumanità. Progetto per la formazione filosofica di base con la partecipazione di docenti dell’Università e della scuola secondaria.

Conferenze aperte alla cittadinanza svoltesi nei giorni 11, 18, 25 febbraio 2019; 4, 11, 18, 25 marzo 2019; 1 aprile 2019.
Il corso di laurea in Studi Filosofici ha partecipato con l’intervento della docente Mara Meletti e finanziando i due interventi di
Chiara Tortora (docente scuola secondaria), Pensare oltre l’Uomo, 11 marzo 2019
Alberto Meschiari (ricercatore Scuola Normale Superiore), Lezioni di disumanità, 18 marzo 2019

PROGRAMMA
Febbraio – Aprile 2019
Pensare la vita
Della disumanità

Molte disposizioni e comportamenti adottati negli ultimi tempi nei paesi occidentali, ed anche nel nostro paese di italiani «brava gente», in fatto di accoglienza a coloro che fuggono a pericoli di ogni genere sono stati ispirati a forme di realismo politico, che rivelano una noncuranza nei confronti della vita umana e un imbarazzante difetto di senso di umanità. La politica non ha né deve avere intenti direttamente moralizzatori, e tuttavia non può prescindere da una sensibilità morale di base, che sembra divenuta assai debole, non solo tra i governanti ma anche tra i comuni cittadini. La gravità della crisi politica è attestata proprio dal fatto che ci si debba occupare della salvaguardia di valori che dovrebbero darsi per scontati. I sentimenti religiosi non trattengono più i credenti con la stessa forza ed estensione di un tempo dall’approvazione di comportamenti inumani. Ma anche l’etica non fornisce più una barriera, e del resto non esistono istanze istituzionali responsabili della formazione morale.
Il corso si propone di accertare le ragioni di questa supposta mutazione antropologica e di fornire elementi di riflessione etico-politica per una resistenza a una barbarie strisciante. Siccome anche l’etica non è un semplice invito a volersi tutti bene ma ha una ricca e sacrosanta tradizione, a questa tradizione i relatori faranno principalmente riferimento.

Direzione del corso: Ferruccio Andolfi

Con il patrocinio del Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali.

Programma del corso

11 febbraio
Elena Caramazza, modera Donatella Gorreta
La compassione e l’altro

18 febbraio
Alberto Siclari, modera Cristina Quintavalla
Umanità responsabile: Macchiavelli rivisitato

25 febbraio
Gianfranco Pellegrino, modera Marco Deriu
La patria dei migranti:
diritto di partire, diritto di restare

4 marzo
Ferruccio Andolfi, modera Silvano Allasia
Elogio dell’anima bella

11 marzo
Chiara Tortora, modera Sandra Manzi Manzi
Pensare oltre l’Uomo

18 marzo
Alberto Meschiari, modera Emanuela Giuffredi
Lezioni di disumanità

25 marzo
Mara Meletti, modera Giulia Lasagni
Disumanizzazione e banalità del male
in Hannah Arendt

1° aprile
Vittoria Franco, modera Valeria Bizzari
Sul significato della bontà

Consulenza per il materiale filmico di Enrico Mambriani

Orario delle lezioni: ore 18

Cinema Astra: Piazzale Volta, 3, Parma

Per informazioni
Comune di Parma – Settore Cultura 0521.218352

Associazione La Ginestra 3479306828
Sito www.la-ginestra.com

Periodo di svolgimento: 2018-2019

Dipartimenti: Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

N°ore: 16

N° studenti: 30

Partner coinvolti: Associazione Culturale La Ginestra, Rivista La Società degli individui

Responsabile Scientifico: Ferruccio Andolfi, Beatrice Centi per il Progetto P.O.T.