Obiettivi didattico/formativi del progetto: promuovere la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città di Salerno per contribuire all’obiettivo di formare cittadini critici e consapevoli; sperimentare modalità didattiche e formative come laboratorio per la conoscenza, la valorizzazione, la trasmissione del patrimonio della città come “paesaggio culturale”; attivare l’acquisizione delle informazioni sulle opportunità offerte dalla città e dal suo territorio, ma soprattutto un percorso di scoperta delle proprie potenzialità e dei propri interessi come processo sociale, che coinvolge le conoscenze, le attività e i luoghi in cui si vive; presentare la complessità delle competenze multidisciplinari, umanistiche e scientifiche (es. le digital humanities) e delle figure professionali che intervengono nella programmazione, nella realizzazione e nella diffusione dei risultati delle azioni che coinvolgono il patrimonio culturale; orientare, nell’orizzonte del dialogo multidisciplinare, ad una scelta più consapevole del percorso di studi universitari, anche in vista di un più soddisfacente inserimento nel mondo del lavoro.
Contenuti del progetto: gli studenti faranno diretta esperienza dei monumenti, delle collezioni archeologiche, d’arte, di libri e di documenti, delle strade, delle piazze e dei palazzi del centro antico della città di Salerno; degli strumenti e delle strategie della ricerca, della conservazione, della tutela, della valorizzazione e della diffusione dei valori del patrimonio materiale e immateriale; di alcune attività culturali, sociali ed economiche, pubbliche e private, che, a partire, animano la vita della città come “comunità di patrimonio”; delle potenzialità delle digital humanities per la conoscenza, conservazione, tutela e valorizzazione delle risorse culturali.
Il progetto guiderà gli studenti a ricostruire il tempo e lo spazio della città dall’antichità al presente, a riconoscerne le tracce presenti come testimonianza viva e a immaginarne il futuro, e li inviterà a progettare un modello di conoscenza integrata (analogico e digitale) per un innovativo museo della città come spazio di esperienza culturale, di partecipazione, conoscenza, condivisione, accessibilità e inclusione.
Metodologie didattiche: didattica attiva; apprendimento attraverso la pratica; approcci non formali; attività laboratoriale; esperienze di piattaforme di scrittura partecipata e di comunicazione digitale per i beni culturali; project-based learning, learning by doing.Risultati attesi: acquisizione delle informazioni sulle opportunità offerte dalla città e dal suo territorio; attivazione di un percorso di scoperta delle proprie potenzialità e dei propri interessi come processo sociale; orientamento, nell’orizzonte del dialogo multidisciplinare, ad una scelta più consapevole del percorso di studi universitari, anche in vista di un più soddisfacente inserimento nel mondo del lavoro. Modalità di verifica e valutazione: questionario di valutazione da sottoporre all’inizio e alla fine del modulo formativo; creazione di project work finalizzata alla pubblicazione di contenuti inediti.
Periodo di svolgimento: 2019/2020
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale / DiSPaC
N°ore: 90
In collaborazione: Polo Museale della Campania; Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno.
Istituto scolastico: Liceo Scientifico Statale “Giovanni Da Procida” – SALERNO
N° studenti: 15/25 studenti delle classi III, IV e V
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Antonella Trotta