Il progetto promuove la conoscenza, la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città di Avellino con la finalità di formare cittadini attivi e l’obbiettivo di: a) sperimentare modalità didattiche e formative come laboratorio per la conoscenza, la valorizzazione, la trasmissione del patrimonio della città come “paesaggio culturale”; b) attivare l’acquisizione delle informazioni sulle opportunità offerte dalla città e dal suo territorio; c) attivare un percorso di scoperta delle potenzialità e degli interessi degli studenti come processo sociale, che coinvolge le conoscenze, le attività e i luoghi in cui si vive; d) presentare le competenze multidisciplinari delle figure professionali che programmanp, realizzano e comunicano le “azioni” che coinvolgono il patrimonio culturale; e) orientare a una scelta consapevole del percorso di studi universitari, anche in vista di un soddisfacente inserimento nel mondo del lavoro. Grazie al partenariato con DATABENC- Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali e nella prospettiva del Digital Heritage, gli studenti sperimentano direttamente gli strumenti le opportunità delle piattaforme di scrittura collaborativa per la conoscenza, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale.
Anno Accademico: 2020 – 2021
Periodo di svolgimento: Gennaio – maggio 2021
Dipartimento: DiSPaC/Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Partner coinvolti: DATABENC – Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali
Istituto scolastico: Liceo Scientifico Statale ‘Pasquale Stanislao Mancini’, Avellino
N° ore: 30
N° studenti: 22
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Antonella Trotta