Le origini del concetto di ‘modernità’ vengono esplorate dal punto di vista storico e teorico, in relazione alla nascita del metodo della scienza moderna, alla formazione di una nuova concezione della soggettività, all’influenza sociale e politica esercitata da queste due rivoluzioni scientifico-culturali.
Anno Accademico: 2020 – 2021
Dipartimento: Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali
Partner coinvolti: Progetto in collaborazione con la SFI- Società Filosofica Italiana Sezione di Parma.
Istituti scolastici: Licei Marconi e Romagnosi di Parma
N° ore: Studenti del Liceo Marconi e del Liceo Romagnosi con i loro docenti di Filosofia e Storia durante l’anno scolastico realizzano l’iniziativa a scuola; i risultati del progetto sono stati esposti in una riunione di tutti gli studenti e i docenti partecipanti, online, il 29 aprile 2021 ore 15-18 con la partecipazione di Mariafranca Spallanzani (Università di Bologna), che ha aperto la riunione e di Beatrice Centi che ha concluso i lavori.
N° studenti: 75
Responsabile Scientifico: Beatrice Centi, Marina Savi, Gabriele Trivelloni, Mariano Vezzali