No(t)te di filosofia: “L’arido vero. L’anfibolico rapporto dell’uomo con la natura”. Un omaggio a Albert Camus e Giacomo Leopardi

A cura di V. Erasmo e F. Jardilino Maciel. Primo momento filosofico-musicale: lettura di “Dialogo della natura e di un islandese”, “Cantico del gallo silvestre” e “La Ginestra” di G. Leopardi. Musiche di J. S. Bach e A. Vivaldi. Secondo momento filosofico-musicale: letture tratte da “Il mito di Sisifo” e “Il diritto e il rovescio” di A. Camus; Musiche di W. A. Mozart e F. Schubert. Voci Narranti: Serenella Di Michele, Didattica Teatrale – Centro di Pedagogia e Ricerca; Valentina Erasmo. Collaborazione artistica di NdR Trio: Frank Jardilino Maciel (trombone), Davide Marinucci (tuba), Marco Vignali (tromba).

Periodo di svolgimento: 27 settembre 2019

Dipartimento: Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative

N°ore: 3

N° studenti: 20

Istituti scolastici: Liceo “G.B. Vico di Chieti”, I.I.S. “De Titta – Fermi” di Lanciano

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Stefania Achella