DiSPaC a distanza – Progetto POT 6 LabOr

La pagina Facebook del DiSPaC ha ospitato l’incontro di presentazione del Progetto POT6LabOr nel contesto dell’iniziativa ‘DiSPaC a distanza. II edizione’. Ospiti della diretta in cui è stata coinvolta tutta la comunità del Dipartimento e tutte le Scuole interessate al progetto sono stati: la prof.ssa Clementina Cantillo (docente di Istituzioni di Storia della Filosofia presso il corso di laurea triennale in Filosofia e di Storia della Filosofia e Storia e Didattica della Filosofia presso il corso di laurea magistrale in Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno), il prof. Luca Averano (docente di Musicologia e Storia della musica nel Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre), la prof.ssa Paola Anna Gianfelice (dirigente scolastico del Liceo Scientifico P. S. Mancini), la prof.ssa Cinzia Guida (dirigente scolastico del Liceo Statale De Sanctis). A moderare l’incontro sarà la prof.ssa Antonella Trotta. La presentazione ha illustrato l’obiettivo progettuale di valorizzare attività e percorsi destinati agli studenti e alle future matricole con l’intento di favorire una scelta consapevole degli studi universitari, e di potenziare gli strumenti utili al conseguimento del titolo di studio nei tempi previsti.

Periodo di svolgimento: 21/04/2021

Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale

Partner coinvolti: Università Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo), Liceo Scientifico P. S. Mancini (Avellino), Liceo Statale De Sanctis (Salerno)

N° ore: 2

N° studenti: tutti gli studenti coinvolti nel Progetto, a livello scolastico e accademico, hanno partecipato alla diretta

Responsabile Scientifico: Prof. Davide Monaco

Scarica la locandina