Dalla matita allo schermo. Cinema, musica e fumetto: arti della crossmedialità

Il quadro delle pratiche artistiche e comunicative della contemporaneità è caratterizzato da una forte tendenza alla cross-medialità, ossia alla possibilità di realizzare prodotti che risultano dall’intersezione di formati differenti. Nell’ambito delle discipline dello spettacolo, che rappresentano l’offerta formativa del corso di laurea DAMS, lo studio della cross-medialità è centrale perché consente di sviluppare un approccio complesso al sistema dell’arte e della comunicazione, in cui cinema, televisione, musica, arti performative si presentano al fruitore con un andamento costantemente convergente.
In questo senso, la giornata di orientamento svolta da remoto Interverranno gli artisti Igort, D-Ross e Startuffo, Renato Chiocca che sulla base di sequenze estratte dal film “5 è il numero perfetto” (interpretato da Toni Servillo) e il documentario sull’attività del fumettista Lorenzo Mattotti, hanno illustrato i rapporti tra disegno e schermo, tra narrazione grafica e narrazione cinematografica, sulla creazione dell’universo sonoro del film e come fa un regista a raccontare un artista “della matita”.La giornata è stata indirzzata a rendere maggiore consapevolezza e conoscenza delle tecniche, idee, stili e sviluppi professionali della laurea in DAMS.

Igort: Tra i maggiori fumettisti viventi, dirige la celebre rivista “Linus” ed è autore di innumerevoli pubblicazioni tradotte in tutto il mondo. “5 è il numero perfetto”, interpretato da Toni Servillo e Valeria Golino, è il suo primo film da regista ed è stato il film d’apertura della Mostra del Cinema di Venezia nel 2019.
D-Ross e Startuffo: Produttori musicali molto noti e attivi nell’ambito del rap italiano (Marracash, Fabri Fibra, Luché e molti altri), realizzano spesso colonne sonore per il cinema.
Renato Chiocca: Regista cinematografico e documentarista; è stato aiuto regista di Mimmo Calopresti e assistente di Daniele Luchetti. Ha lavorato, tra gli altri, con Paolo Sorrentino. Ha scritto anche la sceneggiatura di un fumetto (“La cicatrice”, 2017) e un suo film, “Una volta fuori” (2012) è ispirato a un fumetto di Gipi.I relatori saranno a disposizione degli insegnanti e degli allievi per rispondere a domande e curiosità sulle tecniche, le idee, gli stili, gli ambiti professionali che li riguardano.

La mattinata è stata articolata:
ore 9 – Introduzione della prof.ssa Daniela Castaldo, presidente deo CdL in DAMS
ore 9.30 – Igort, “5 è il numero perfetto” dalla matita allo schermo
ore 10.30 – D-Ross e Startuffo, Dal rap al cinema
ore 11.15 – Renato Chiocca, Raccontare Mattotti e l’arte del fumetto
ore 12.30 – Q&A e conclusioni

Periodo di svolgimento: 2020 – 21

Dipartimento:

I.I.S.S. “Luigi Russo”, Via C. Beccaria, 70043, Monopoli (BA)
Liceo “Virgilio-Redi”, Via G. Galilei n. 4, 73100 – Lecce
I.I.S.S. “E. Giannelli”, Via Fiume n. 7, 73052 – Parabita (LE) Studenti iscritti al CdL in DAMS di Unisalento

N°ore: N. 5 ore per ogni Istituto scolastico

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Claudia Minniti

Numero studenti: 330

Scarica la locandina (pdf)

Scarica la brochure (pdf)