Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania ha promosso il corso di corso di aggiornamento “Archeologie e genealogie del femminile. Per una didattica di genere nella Scuola secondaria di secondo grado” indirizzato in particolare ai docenti della scuola secondaria di secondo grado. L’obiettivo del corso è stato quello di fornire ai partecipanti strumenti didattici sulle questioni di genere, non solo afferenti alla storia, alla posizione sociale e alle espressioni artistico-letterarie delle donne, ma anche alle relazioni tra i generi femminile e maschile nel passato e nel presente. Il corso si è articolato in due parti. La prima è stata dedicata alle archeologie del femminile con gli interventi di quattro docenti universitarie/i di ambito linguistico, letterario, geostorico e storico-artistico. Si sono affrontate questioni quali il sessismo linguistico, l’assenza di voci femminili dal canone, le difficoltà del riconoscimento del ruolo delle donne nella storia, la rappresentazione stereotipata del femminile. La seconda è stata incentrata sulle genealogie del femminile, con la presentazione di quattro figure significative della storia italiana trattate nella collana Italiane (Pacini Fazzi).
Periodo di svolgimento: 1 – 2 Aprile 2019
Dipartimento: DiLBeC – Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
Partner conivolti: MIUR
N°ore: 8
N° docenti: 30
Responsabile Scientifico: Proff. Cristina Pepe e Elena Porciani
Scarica la locandina (pdf)