L’idea di questo laboratorio nasce da un piccolo studio di Di’ Joe che Stefano Jotti curò circa nove anni fa per uno spettacolo intitolato Beckettiana, esito finale del corso teatrale triennale svoltosi presso l’Università di Salerno, diretto da Renato Carpentieri, in cui Jotti era l’insegnante di recitazione.
In questo ritorno a Di’ Joe l’attore-regista si propone di sperimentare, in una prima fase, la prassi drammaturgica di rielaborazione del testo (originariamente scritto per la televisione) per il teatro, integrandolo con altri brani beckettiani attinenti la tematica di Di’ Joe.
Nella seconda fase passa alla regia, ossia alla messa in scena del testo con la collaborazione di due attori professionisti: Giusy Iannone e Andrea Avagliano. La prima e la seconda fase si svolgono in presenza di una classe di studenti dell’Università di Salerno e di un gruppo selezionato di studenti delle scuole coinvolte nel progetto, che possono in tal modo entrare nel vivo del lavoro teatrale e verificare la loro vocazione per le arti dello spettacolo (tale partecipazione si inserisce all’interno del processo di un percorso modulare di PCTO).
Periodo di svolgimento: 7 ottobre – 20 dicembre 2019
Dipartimento: DiSPaC/Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
N°ore: 7 ottobre, Teatro d’Ateneo, ore 10,30: presentazione del progetto. 7 ottobre – 17 ottobre (escluso sabato e domenica): prove aperte della durata di 6 ore. 15 dicembre – 20 dicembre: prove aperte con gli attori e spettacolo finale al Teatro d’Ateneo.
N° studenti: 40
Istituti scolastici: Liceo “Alfonso Gatto”, Agropoli (SA) Liceo “Publio Virgilio Marone”, Mercato San Severino (SA)
Responsabile Scientifico: Prof.ssa A. Sapienza