Il progetto formativo è stato suddiviso in due parti:
- La prima fase, realizzata con una lezione da remoto, ha previsto un’introduzione al fenomeno della civiltà rupestre in epoca medievale che, partendo dal contesto mediterraneo, approfondirà le sue declinazioni in area pugliese. Saranno proiettati PowerPoint in cui saranno spiegati:
- il contesto storico;
- le circostanze socio-culturali che fanno da sfondo all’origine e diffusione del fenomeno rupestre;
- il contesto religioso-cultuale ed economico del suo sviluppo;
- le emergenze materiali, individuate per tipologia, la cui analisi concorre alla comprensione delle specificità territoriali.
La seconda fase vede gli Studenti attivi in un training campus telematico da remoto su specifici esempi di contesti rupestri selezionati tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto. Il training ha previsto:
- attività di rilievo (planimetria dell’invaso prescelto e delle eventuali emergenze archeologiche nelle immediate vicinanze). L’illustrazione di esempi relativi ad attività di rilievo manuale sarà anticipata da un’introduzione teorica alle metodologie di rilievo più adeguate alla tipologia del monumento e all’applicazione pratica dei principi del rilievo archeologico. Nella fase conclusiva, saranno trattate e approntate le fasi di vettorizzazione dei disegni/rilievi per l’elaborazione in CAD.
- attività di analisi del portato pittorico (non potendo eseguire una campagna fotografica in loco, saranno messe a disposizione foto d’archivio) per il rilievo iconografico.
- redazione di testi in cui saranno descritti il sito e le pitture, procedendo all’individuazione delle tecniche esecutive utilizzate e delle più evidenti forme di degrado dei dipinti da mappare. Il materiale testuale prodotto sarà strutturato per rispondere agli standard catalografici della scheda ICCD (Istituto centrale per il catalogo e la documentazione).
Periodo di svolgimento: 2020 – 21
Dipartimento: Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento
N°ore: 5 ore per ogni Istituto scolastico
N° studenti: 290 studenti in totale
Istituti scolastici:
10 febbraio 2021: I.I.S.S. ‘Luigi Russo’ Via C. Beccaria, 70043, Monopoli (BA)
16 febbraio: Liceo ‘Virgilio-Redi’, Via G. Galilei n. 4, 73100 – Lecce
24 febbraio: I.I.S.S. ‘E. Giannelli’ Via Fiume n. 7, 73052 – Parabita (LE)
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Claudia Minniti