Il progetto, curato dalla prof.ssa Annamaria Sapienza e realizzato dal dott. Mario Perna, mira a introdurre gli studenti alla visione dello spettacolo teatrale e a ricostruirne le caratteristiche in termini critici. Successivamente sarà indicata la metodologia di formulazione della rassegna stampa dell’evento e, per estensione, la mappatura su un arco di tempo più vasto della produzione teatrale di un territorio di volta in volta individuato valutandone le peculiarità, gli impatti territoriali, le politiche culturali, le implicazioni multidisciplinari, il sistema produttivo. Il lavoro sarà svolto secondo tre vettori fondamentali: in prima istanza guiderà gli studenti all’analisi di uno spettacolo; affronterà la scrittura critica sul piano testuale, analitico e comparativo; individuerà gli strumenti di base per la formulazione di una rassegna stampa (archivi classici e digitali, siti web dedicati, reperti video ecc.) definendo i parametri necessari all’inquadramento completo dell’evento teatrale sul piano tecnico (titolo, recensore, testata, cronologia) e artistico-culturale. Il percorso, nella sua completezza, intende collocarsi all’interno di un’accezione composita di patrimonio culturale.
Anno Accademico: 2020 – 2021
Periodo di svolgimento: Febbraio 2021 – maggio 2021
Dipartimento: DiSPaC/Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Istituto scolastico: Istituto d’Istruzione Superiore Publio Virgilio Marone, Mercato San Severino (SA) e Liceo Scientifico “Pasquale Stanislao Mancini” (AV)
N° ore: 30
N° studenti: 25
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Annamaria Sapienza