-
Tavolo per un confronto e un primo bilancio
Progetti PLS/POT – UNISA
-
Liceo Matematico
Il progetto ha previsto un ciclo di incontri di carattere laboratoriale, nei quali sono approfonditi contenuti di matematica.
-
Percorso di eccellenza in comunicazione digitale 2021
Acquisire competenze professionali legate al mondo dell’informatica e della comunicazione digitale applicate Beni Culturali.
-
Formarsi per crescere e far crescere – corso di formazione per studenti tutor (II edizione online)
Il corso, è finalizzato all'acquisizione di competenze relative alle attività di tutorato in ambito universitario.
-
Summer school: Carlo Gesualdo tra Rinascimento e Barocco. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici
La Summer School Carlo Gesualdo tra Rinascimento e Barocco si è configurata come polo culturale di eccellenza.
-
L’orientamento e il tutorato attraverso i social network
ncontro di formazione per i tutor, svolto in modalità a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.
-
Incontro di formazione per i tutor, CdL in Scienze dei Beni Culturali
Incontro di formazione per i tutor dedicato alle azioni di orientamento in ingresso e tutorato per il CdL triennale in Scienze dei Beni Culturali
-
Incontro di formazione per i tutor, CdL triennale in Filosofia
Tutor dedicato alle azioni di orientamento in ingresso e tutorato per il CdL triennale in Filosofia.
-
Incontro di formazione per i tutor, CdL triennale in DAVIMUS (Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo)
Incontro di formazione per i tutor dedicato alle azioni di orientamento in ingresso e tutorato per il CdL triennale in Davimus.
-
Paolo Di Paolo: ‘Dante: gli anni della nostalgia’
Incontro dedicato al tema della nostalgia in Dante con la lettura, a cura dello scrittore Paolo Di Paolo, del canto II del Purgatorio.
-
DiSPaC a distanza – Progetto POT 6 LabOr
La pagina Facebook del DiSPaC ha ospitato l’incontro di presentazione del Progetto POT6LabOr nel contesto dell’iniziativa 'DiSPaC a distanza. II edizione'.
-
La vera libertà è una liberazione dalla politica?
Seminario tenuto dalla Dott.ssa Melissa Giannetta.
-
Dantedì
Un coro di letture nell'ambito della Giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta.
-
Tra passato e presente: ciclo di seminari formativi
Ciclo di incontri per mettere a confronto, in maniera trasversale, il passato ed il presente.
-
Dante e l’Unità d’Italia
Nell’anno del centenario dantesco viene proposto agli studenti un percorso didattico sul tema Dante e l’Unità d’Italia.
-
Chi è di scena? La critica teatrale e le recensioni
Il progetto mira a introdurre gli studenti alla visione dello spettacolo teatrale e a ricostruirne le caratteristiche in termini critici.
-
Patrimonio al futuro. Progettiamo un museo della città di Avellino 4.0
Il progetto promuove la conoscenza, la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città di Avellino.
-
Didattica a Distanza e Didattica Digitale Integrata
Seminario tenuto dalla Prof.ssa Annalisa Caputo (Università di Bari) nell’ambito dell’insegnamento di Storia.
-
L’insegnamento della filosofia tra teoria e prassi didattica. Esperienze sul campo
Seminario tenuto dalla Prof.ssa Valentina Spacagna.
-
3 giorni per la scuola. EDU 2021
Iniziativa 'a distanza' dedicata al mondo della Scuola al tempo dell'emergenza Covid-19.
-
Metodologie e approcci per l’apprendimento della Filosofia ai tempi della Didattica Digitale Integrata
Seminario tenuto da Carla Guetti.
-
Mondo greco e violenza di genere
Discorso trasversale ed interdisciplinare sul tema della violenza di genere nell’antichità.
-
Essere donna nel mondo tra storia, filosofia e letteratura
Riflettere sulla figura femminile e le sue declinazioni nell’ambito storico, filosofico e letterario.
-
Presentazione del libro ‘Dalla morte alla vita di Santa Maria Maddalena’ a cura di Cosimo Prontera
La presentazione del volume a cura di Cosimo Prontera.
-
Giornata Mondiale della filosofia
Che cos’è la Filosofia? Generazioni a confronto
-
Sportello DiSPaC
Incontri settimanali finalizzati a fornire alle matricole uno spazio di assistenza e socializzazione.
-
Presentazione del libro di Alberto Granese ‘Orizzonti di Lontani destini. Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia’
La presentazione del volume di Alberto Granese.
-
A partire da Antigone. Per una didattica di genere nella Scuola Secondaria di Secondo Grado
Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne.
-
Le parole e i numeri della filosofia
Il contributo offerto dal libro al progetto POT6 è il potenziamento delle attività di tutorato e orientamento non limitandosi alle tradizionali attività pertinenti a tali settori, ma estendendosi a un ambito più propriamente scientifico e di ricerca.
-
Giornate elleniche 2020: ‘Bisanzio fra Grecia e Italia: storia, cultura, arte e religione’
Valorizzazione della cultura classica attraverso la promozione di Giornate elleniche.
-
Ritornare e raccontare dalla Fine del Mondo
Giornata dedicata all’approfondimento di argomenti correlati alla Letteratura Ispanoamericana.
-
Storie di Colonne Infami. Tra Letteratura e Cinema
Il seminario ha creato un ponte tra la letteratura e il cinema.
-
Sognavamo nelle notti feroci […] Tornare, Mangiare, Raccontare. Riflessioni su Primo Levi
Un incontro che ha aperto un dialogo sulle narrazioni che hanno lasciato testimonianza di esperienze di sofferenza e forme di degradazione dell'individuo.
-
Percorso di eccellenza in comunicazione digitale
Acquisire competenze professionali legate al mondo dell’informatica e della comunicazione digitale applicate Beni Culturali.
-
Tutti insieme per e con Dante!
La difficile emergenza che tutto il mondo si trova ad affrontare non ha fermato la cultura e la commemorazione del Sommo Poeta.
-
PON Prometeo 1 – 10.2.6A-FSEPON-CA-2018-426 Dalla scuola all’Università
Il progetto, di durata biennale, è rivolto agli alunni frequentanti il quarto anno di liceo.
-
Giornata mondiale della lingua greca all’Università di Salerno
Discussione sui diversi aspetti della lingua greca
-
UNISAOrienta 2020
'Scegli il futuro che vivrai', questo lo slogan dell'edizione 2020 di UNISAOrienta, la manifestazione annuale promossa dall'Università degli Studi di Salerno e volta ad avvicinare le future matricole alla realtà universitaria.
-
Seminari sulla didattica innovativa
La scrittura filosofica come metodologia didattica per il potenziamento del linguaggio.
-
Laboratorio ‘La traduzione dal greco: riflessioni e proposte’
Laboratorio sulla traduzione dal greco.
-
La filosofia medievale a scuola: situazione attuale e future prospettive
Giornata di Studi, patrocinata dal POT Labor, sulla filosofia medievale nelle sue dinamiche fra scuola e università.
-
Comunicazione digitale e nuove professioni
Il percorso formativo proposto intende fornire agli studenti dell’ultimo anno conoscenze trasversali in merito ai diversi ambiti della comunicazione digitale.
-
Ruggero Cappuccio, Paolo Borsellino Essendo Stato
Un momento di dialogo sull’educazione alla legalità.
-
Orientamento in ingresso Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum
Presentazione del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e del percorso di studi in archeologia.
-
Orientamento in ingresso Insieme per il futuro
Partecipazione all'open day dell’IIS IPSAR Piranesi di Capaccio, per la presentazione dei corsi di studio del DISPAC e del DIPSUM.
-
Giornata nazionale della letteratura: Versi amorosi: il tema dell’amore nella poesia del ‘900
Incontro avvenuto tra la scuola e l’università per ribadire ai ragazzi l’utilità della letteratura nella costruzione dell’identità di ognuno.
-
Portare all’altra riva: Tradurre la letteratura contemporanea in ricordo di Francesco Durante
Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con la Società di traduttologia, ha condotto studenti, dottorandi e docenti nel laboratorio del traduttore.
-
Velia Video Festival
Ad Ascea Marina (SA), presso il cineteatro Parmenide, si è tenuta la prima edizione del Velia Video Festival.
-
Sportello POT 6 LabOr DiSPaC
Attività di tutorato destinate agli iscritti al primo anno presso i corsi di studio del DiSPaC.
-
Orientamento in ingresso – UNIVExpò. Come orientarsi all’Università
Incontri di orientamento e presentazione dei Corsi di Laurea dei vari Atenei della Campania.
-
Biennale Internazionale per la donna e per la pace ‘Women & Peace’ – La donna e il suo ruolo nella società
Durante questa giornata di studio si è discusso in prospettiva storica e con una visione globale della figura della donna e del suo ruolo nella società.
-
Come nasce uno spettacolo. Prove aperte del Laboratorio di drammaturgia e regia
L'idea di questo laboratorio nasce da un piccolo studio di Di’ Joe che Stefano Jotti curò circa nove anni fa per uno spettacolo intitolato Beckettiana.
-
Orientamento in itinere CdS in DAVIMUS
Obiettivi formativi del CdS, gli sbocchi professionali, il percorso di studi e le attività integrative.
-
Comunicazione Social del PROGETTO POT 6 – Labor
Progettare, gestire e monitorare la comunicazione del progetto POT6 – Labor sui canali social.
-
Orientamento in itinere (CdS Scienze dei Beni Culturali)
Sono state presentate le attività del DiSPaC e l’articolazione del Corso di Studi con i suoi tre curricula.
-
Orientamento in Ingresso Davimus/Spe Liceo Musicale Perito Levi, Eboli (SA)
Orientamento in Ingresso DAVIMUS e SPE con il Liceo Musicale Perito Levi di Eboli.
-
PCTO Patrimonio al futuro. Progettiamo un museo della città 4.0 a Salerno
Promuovere la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città di Salerno.
-
PCTO: Patrimonio al futuro. Progettiamo un museo della città 4.0 a Avellino
Promuovere la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città di Avellino.
-
PON Prometeo 1 – 10.2.6A-FSEPON-CA-2018-426 Dalla scuola all’Università
Il progetto è rivolto agli alunni frequentanti il quarto anno di liceo per offrire percorsi, moduli di didattica orientativa e azioni di informazione orientativa.
-
Formarsi per crescere e far crescere
Corso di formazione per studenti tutor in ambito universitario.
-
Summer School. “Il Patrimonio Invisibile”. Scienze fisiche per il patrimonio culturale
Analisi teoriche e pratiche e sopralluoghi nelle principali istituzioni museali e parchi archeologici della Campania.
-
Orientamento in ingresso e in itinere, progetto ‘DIPSUMUS’
«DIPSUM-US»: la nostra bussola nel mondo delle lettere
-
Summer School: Carlo Gesualdo tra Rinascimento e Barocco. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici
La Summer School Carlo Gesualdo si è configurata come polo culturale di eccellenza nell’intento di promuoverne intorno alla figura del grande madrigalista Carlo Gesualdo una valorizzazione operativa del patrimonio artistico, letterario e musicale del territorio.
-
Incontro di formazione per i tutor, CdL in Scienze dei Beni Culturali
Incontro di formazione per i tutor dedicato alle azioni di orientamento di ingresso e tutorato per il CdL triennale in Scienze dei Beni Culturali.
-
Incontro di formazione per i tutor, CdL triennale in Filosofia
Incontro di formazione per i tutor sulle azioni di orientamento in ingresso e tutorato per il CdL triennale in Filosofia.
-
Tavolo tecnico di partenariato
Università, Scuola, Territorio.
-
Tavolo di coordinamento con il POT gruppo 9 [GPS.UNI]
Geolocalizzazione politico -sociologica per orientarsi nel mondo universitario.
-
Presentazione libro: Lev Shomeà (I Re 3, 9) ‘Un Cuore Ascoltante’ Da Dante a Luzi. Epifania del divino, ierofania e amor di Patria di Michele Bianco
La presentazione si è svolta nell’ambito del corso di Letteratura italiana, rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Salerno.
-
Orientamento in ingresso FUTURAHACK
Orientamento in ingresso a tutti i corsi di studio del Dipartimento e presentazione dei programmi di PCTO (ex ASL) in corso
-
Perché Dante è Dante? Un progetto per una nuova didattica: O De Li Altri Poeti Onore e Lume – Lectio magistralis del prof. Rino Caputo: Digital Dante: la Commedia nell’orizzonte multimediale contemporaneo
Seconda giornata di studio e di formazione rivolte a studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado di Salerno e provincia aderenti all’iniziativa.
-
Presentazione libro: Giornalisti all’Inferno di Andrea Manzi
La presentazione si è svolta nell’ambito del corso di Letteratura italiana, rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Salerno.
-
Università, scuola, territorio. La rete delle opportunità per orientarsi.
Presentazione dei progetti POT.
-
Perché Dante è Dante? Un progetto per una nuova didattica: O de li altri poeti onore e lume – Lectio magistralis del prof. Alberto Granese: Corruzione. I tempi di dante e i nostri. Per la formazione del senso civico
Prima giornata di studio e di formazione rivolte a studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado di Salerno e provincia aderenti all’iniziativa.
-
Notte nazionale del Liceo Classico – Istituto Istruzione Superiore ‘Publio Virgilio Marone’ di Mercato S. Severino (SA)
Un laboratorio sul tema del rapporto tra matematica e letteratura greca
-
Attività di potenziamento nell’ambito del Progetto PON ‘Conoscere il passato per progettare il futuro’
Il progetto nasce dall’esigenza di rafforzare e sviluppare l’offerta didattica della scuola, attraverso esperienze di PCTO mirate a sostenere le scelte formative degli studenti all’interno dei beni culturali, ambito che richiede competenze sia umanistiche che scientifiche.
-
Laboratorio di interpretazione e traduzione del testo poetico greco: ‘Odisseo davanti a Nausicaa’
Laboratorio di analisi, interpretazione e traduzione di un testo poetico greco (Odissea VI, 145-185) per gli studenti delle classi quinte del liceo classico “G.B. Vico” di Nocera Inferiore (SA)
-
Orientamento in ingresso Liceo Scientifico ‘Leonardo Da Vinci’, Vallo della Lucania
Presentazione di specifiche attività del DiSPaC per 40 studenti delle classi III e IV del Liceo Scientifico ‘Leonardo da Vinci’ di Vallo della Lucania.
-
Laboratorio ‘Sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione attraverso le immagini fotografiche’
l progetto, curato e realizzato dal dott. Paolo Fusco, analizza e confronta le declinazioni performative della fotografica in una prospettiva visuale centrata sullo scatto.
-
Laboratorio ‘Sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione attraverso le immagini fotografiche’ – Caserta
Il progetto, curato e realizzato dal dott. Paolo Fusco, analizza e confronta le declinazioni performative della fotografica in una prospettiva visuale centrata sullo scatto.
-
Laboratorio ‘Sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione attraverso le immagini fotografiche’
Il progetto, curato e realizzato dal dott. Paolo Fusco, analizza e confronta le declinazioni performative della fotografica in una prospettiva visuale centrata sullo scatto.
-
Laboratorio ‘Percezione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione attraverso le immagini fotografiche’
Il progetto, curato e realizzato dal dott. Paolo Fusco, analizza e confronta le molteplici declinazioni performative della fotografia.
-
Settembre Libri
Attività svolte durante la sesta edizione della rassegna “SettembreLibri”.
-
XVI edizione del Certamen Hippocraticum Salernitanum
Un laboratorio sul tema “Celso e la lingua medica latina”.
-
Orientamento in Ingresso DAVIMUS/SPE Liceo Scientifico ‘Leonardo Da Vinci’, Vallo della Lucania (SA)
Orientamento in Ingresso DAVIMUS e SPE con il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania