Attività svolte dai 3 studenti tutor di BBCC:
– Sig. Calò Marco, iscritto nell’a.a. 2018-19 al Corso di Laurea Magistrale in Archeologia afferente al Dipartimento di Beni Culturali;
– Sig.ra De Blasi Alessia, iscritta nell’a.a. 2018-19 al Corso di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo DAMS;
– Dott.ssa Coi Federica, iscritta nell’a.a. 2018-19 alla Scuola di Dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale afferente al Dipartimento di Beni Culturali.
- partecipazione al Corso di formazione per studenti tutor in ambito universitario “Formarsi per crescere e far crescere”, presso l’Università di Salerno, con sede a Fisciano, dal 4 al 6 settembre 2019, per un totale di n. 24 ore, finalizzato all’acquisizione delle competenze relative alle attività di tutorato in ambito universitario. Nello specifico, le competenze che il Corso era mirato a trasmettere riguardano l’identificazione delle specifiche difficoltà degli studenti al fine di orientarli verso le opportune forme di sostegno; la trasmissione efficace delle informazioni relative all’organizzazione dei corsi di studio e al sistema integrato dei servizi dipartimentali e di ateneo; la progettazione di strumenti di supporto per lo svolgimento delle attività di tutorato.
- Corso 0 rivolto agli studenti iscritti al primo anno del CdL in BBCC, dal 16 al 20 settembre 2019 presso il Dipartimento di BBCC dell’Università del Salento per un totale di n. 20 ore in Archeologia (Elementi di base di geografia fisica e politica; Ubicazione delle principali città e regioni geografiche del Mediterraneo antico; Coordinate storiche per l’archeologia: cronologia e periodizzazione dalla preistoria al medioevo; cosa si intende per archeologia; i campi e i settori di studio; discipline e percorsi attivati studiare archeologia all’Università del Salento; il lessico dell’architettura antica; il lessico della scultura antica; il lessico della ceramica) e Letteratura italiana (Periodizzazione del Medioevo; sguardo generale sulla storia, la società e la cultura del Medioevo; Federico II e la scuola siciliana; Firenze al tempo di Dante; contesto storico di Petrarca: la “cattività avignonese”, la vicenda di Cola di Rienzo; Boccaccio alla corte di Carlo I d’Angió a Napoli; la peste del 1378 come “cornice” del Decameron; 1492: l’inizio dell’età moderna, problemi di periodizzazione in ambito artistico-letterario; l’età dell’Umanesimo e del Rinascimento; il contesto storico-culturale del Quattrocento e del Cinquecento; il Seicento: il secolo del Barocco e della Nuova scienza e contesto storico-culturale; la nuova mentalità dell’illuminismo; Rococò e Neoclassicismo: uno stile a cavallo fra XVIII e XIX sec.; la rivoluzione americana, la rivoluzione francese e l’età napoleonica; il Romanticismo fra arte e letteratura Il Decadentismo; il contesto storico dell’Ottocento; la difficile periodizzazione dell’età contemporanea).
Periodo di svolgimento: Settembre 2019
Dipartimento: Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento
N°ore: 44
N. studenti di BBC che hanno beneficiato dei corsi 0 e sportello di orientamento: 30-50
Partner coinvolti: Università di Salerno Progetti Pot coinvolti: POT gruppo 6 LabOr “Il laboratorio dei saperi umanistici”; POT gruppo 9 GPS.UNI “Geolocalizzazione politico-sociologica per orientarsi nel mondo universitario”
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Claudia Minniti